Studio PM
Open House Roma XIII Edizione
Opening interessa tre ambienti dello studio – ingresso, sala riunioni e area di lavoro
– articolandosi attorno a tre concetti chiave: costruzione, superficie, rivestimento.
1. Costruzione
Ispirata all’introduzione del secondo dei dieci libri di Vitruvio, la costruzione è concepita come nucleo minimo dello spazio abitato, un vuoto più che un pieno. Un focolare ne rappresenta il centro ideale. Attraverso strutture realizzate con scarti di marmo e pietra – materiali provenienti dai laboratori con cui lo studio collabora – si esplora la relazione tra frammento e unità, tra materia e forma, tra spazio e costruzione. Il sistema trilitico di base diventa occasione per combinare marmi e pietre, venature e tonalità.
2. Superficie
La superficie è la pelle dello spazio, elemento di delimitazione e struttura percettiva. La sua qualità non è solo visiva, ma anche tattile: un supporto attraversato dal segno, capace di articolare il ritmo e la scansione dell’ambiente. Trattata come materia e non solo come piano bidimensionale, la superficie diviene un elemento attivo, caratterizzato da imperfezioni, variazioni cromatiche e trasformazioni. I pannelli in argilla naturale di Matteo Brioni mostrano tutte le variazioni possibili attraverso diversi gradi di finitura e grana: una pelle che si increspa e si distende.
3. Rivestimento
Il rivestimento definisce la superficie esterna, elemento di protezione e resistenza. Costituito da materiali solidi, impermeabili e geometricamente strutturati, si colloca tra funzione ed espressione formale. La sua presenza oscilla tra necessità tecnica e ricerca progettuale, dal rivestimento degli ambienti domestici – bagni, cucine – alla costruzione di sistemi di difesa contro l’acqua e gli agenti atmosferici. Le piastrelle in ceramica smaltata, realizzate a mano dagli artigiani di Ravasini, si ricompongono su un piano e si aggregano in forme, come fossero minuscoli ambienti.
Opening si configura, quindi, come un’indagine sulle logiche costruttive e materiche del progetto di interni, offrendo un punto di osservazione su relazioni, tensioni e processi che definiscono l’architettura.






